
Giglio di San Giovanni
Il Giglio di San Giovanni (Lilium bulbiferum) si rinviene non di raro nella parte montuosa del territorio. Ha fiori molto vistosi che nella grandezza tra le piante autoctone sono superate …
Read MoreIl Giglio di San Giovanni (Lilium bulbiferum) si rinviene non di raro nella parte montuosa del territorio. Ha fiori molto vistosi che nella grandezza tra le piante autoctone sono superate …
Read MoreIl giagiolo susinaro (Iris graminea) cresce allo stato spontaneo nel sottobosco su suolo calcareo tra Campo dei Fiori, M. Crocione, M. Pravello e Monte S. Giorgio. Le sue foglie lineari …
Read MoreLa Erba perla azzurra (Buglossoides purpurocaerulea) si nota faclimente per i suoi fiori di un colore blu molto intenso. I fusti sono pelosi per setole rigide, le foglie di forma …
Read MoreIl Limnantemio (Nymphoides peltata) è una pianta con foglie galleganti sul acqua presente in luoghi poco profondi lungo le rive di laghi. Per il forte impatto del uomo i suoi …
Read MoreLa Campanula di Martini (Campanula martinii) è stata descritta come nuova specie nel 2013 prendendo in considerazione anche una pianta raccolta vicino a Varese. Esclusiva del territorio tra Varesotto e …
Read MoreSpesso confuso con Geranium robertianum. Si distingue da questo per i petali più brevi (5-9 mm invece di 10-13 mm), le antere gialle e non bruno – rossastre e le …
Read MoreLa provincia di Varese è uno die pochi luoghi in Italia, dove il fior di Loto (Nelumbo nucifera) è completamente naturalizzato. Purtroppo in particolare nella Palude Brabbia è molto invadente …
Read MoreL’aquilegia di Einsele nel territorio è diffusa solo su substrato dolomitico tra il M. S. Martino presso Menaggio e i Pizzoni di Cima presso Porlezza. Cresce in boschi radi e …
Read MoreIl libro costituisce un inedito lavoro di sintesi sulla distribuzione delle piante vascolari (in particolare, spermatofite) tra Lago Maggiore e Lago di Como. Corredato da foto e carte distributive, l’opera …
Read MoreIl cencio molle (Abutilon theophrasti) è presente nel sud del territorio, da dove si sta diffondendo verso nord. Cresce soprattutto in campi di mais dove spesso domina la flora infestante.
Read More