Cartografia floristica tra Lago Maggiore e Lago di Como
La flora del territorio tra Lago Maggiore e Lago di Como è stata censita in modo capillare secondo il reticolo definito da Ehrendorfer & Hamann (CFCE, 1965). Altri progetti simili basati sullo stesso tipo di reticolato esistono per le province di Bergamo, Brescia, Cremona, Bolzano, Trento, Vicenza, Belluno, le regioni Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Lazio, e all’estero per Austria, Slovenia, Germania e Repubblica Ceca. L’area indagata ha una superfice di 1.200 km2.
L’identificazione delle piante è stata eseguita consultando letteratura generica (Pignatti, 1982; Binz & Heitz, 1990; Fischer et al., 2008) e specialistica (articoli pubblicati su svariate riviste scientifiche) e con lo scambio proficuo con molti specialisti e anche tramite il forum di Acta Plantarum (https://www.actaplantarum.org/)
Per ogni quadrante di questo reticolo (ca. 5×6 km2) è stata compilata una lista più completa possibile considerando tutti gli ambienti presenti. In questo modo è stato assicurato di coprire equamente tutto il territorio, anche zone considerate meno attrattive in passato come quelle densamente popolate nel sud del territorio.
Per i 50 quadranti sono stati raccolti ca. 24.000 dati. 6800 di essi sono da banche dati esterne e dalla letteratura recente (ca. ultimi 35 anni). A causa delle risorse limitate di solito per ogni quadrante è stato registrato un dato per ogni specie. In questo modo è stato possibile creare carte di distribuzione complete secondo il reticolo CFCE.
